Ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CEE), si definiscono habitat naturali quelle zone terrestri o acquatiche che si distinguono in base alle loro caratteristiche geografiche, abiotiche e biotiche, interamente naturali o seminaturali. In particolare, sono considerati habitat di interesse comunitario quegli habitat naturali, indicati nell'allegato I, che, nel territorio dell'Unione europea, alternativamente:
Tra questi, esiste una categoria definita prioritaria (*), che individua tipi di habitat naturali che rischiano di scomparire e per la cui conservazione l'Unione europea ha una responsabilità particolare, a causa dell'importanza della loro area di distribuzione naturale. Facendo riferimento all’elenco degli habitat di interesse comunitario indicati nell’All. I della Direttiva Habitat, si riportano di seguito quelli rinvenuti, codificati e cartografati all’interno dei Siti del Parco Nazionale.
Clicca qui invece per vedere direttamente su webgis la carta degli habitat Natura 2000 del territorio del Parco.
HABITAT | DESCRIZIONE DELL'HABITAT |
---|---|
3130 | Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea |
Acque oligo-mesotrofiche calcaree con vegetazione bentonica a Chara spp.
Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamoin o Hydrocharition
|
|
3240 | Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos |
4030 | Lande secche (tutti i sottotipi) |
4060 | Lande alpine e subalpine |
5130 | Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcicoli |
Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell'Alysso-Sedion albii | |
6210* | Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (prioritario in caso di stupenda fioritura di orchidee) |
6220* | Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea |
6230* | Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane |
Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile |
|
6510 | Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) |
7220* | Sorgenti pietrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) |
Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica |
|
8230 | Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion o del Sedo albi-Veronicion dillenii |
8310 | Grotte non ancora sfruttate a livello turistico |
9110 | Faggete del Luzulo-Fagion |
9130 | Faggete dell'Asperulo-Fagetum |
9180* | Foreste di versanti, valloni e ghiaioni del Tilio-Acerion |
91E0* | Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) |
Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere |
|
9210* | Faggete appenniniche a Taxus e Ilex |
9220* | Faggete appenniniche con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis |
9260 | Foreste di Castanea sativa |
92A0 | Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba |
9340 | Foreste di Quercus ilex e di Quercus rotundifolia |