Immagine news: 

ESPERIENZE DI GESTIONE FAUNISTICA - focus biodiversità acquatica

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in collaborazione con la Cooperativa In Quiete e l’Antica Acquacoltura Molin di Bucchio organizza due esperienze di quattro giorni ciascuna nell’estate 2024 dedicate alla gestione faunistica negli ambienti acquatici dell’area protetta.

Il Parco Nazionale ospita le specie faunistiche acquatiche tra le più preziose d’Europa, ottimi indicatori biologici sullo stato di salute delle nostre foreste, molte di queste specie sono però minacciate o a rischio estinzione. L’obiettivo delle esperienze è arricchire i partecipanti con un bagaglio di attività e conoscenze spesso “concesse” solo agli operatori che nella vita lavorano ogni giorno a contatto con la natura.

Gli iscritti avranno modo di partecipare attivamente ai progetti di monitoraggio e conservazione faunistica, affiancando personale qualificato e potranno comprendere tecniche e studi in corso su alcune delle specie target dell’area protetta.

Le esperienze sono organizzate per un numero limitato di persone (massimo 12 per ciascun turno) che avranno la possibilità di assistere e contribuire a interventi sul campo a fianco dei ricercatori.

Un’esperienza coinvolgente proposta per divulgare l’importanza e l’efficacia delle azioni di conservazione in corso nel Parco, offrendo la possibilità di assistere e contribuire attivamente sotto la guida e la supervisione di personale altamente qualificato nel settore acquatico.

Quattro giorni estremamente intensi di formazione, ricerca ed elaborazione dei dati in cui il focus sarà incentrato su pesci, crostacei, insetti acquatici e altre fome di vita che popolano le acque dell’Appennino Tosco-Romagnolo.

PROGRAMMA

Giorno 1 (dalle 11:00 alle 17:30) - Pratovecchio Stia (AR)

Accoglienza in sede Parco a Pratovecchio, divulgazione circa lo stato di salute delle acque del Parco, visita all'impianto dell'Antica Acquacoltura a Molin di Bucchio, calcolo Indice IBE nel torrente.

Giorno 2 (dalle 9:30 alle 16:00) - Pratovecchio Stia (AR)

Formazione per assistere ad utilizzo dell’elettrostorditore in ambiente naturale a cui seguiranno due campagne di censimento ittico con elettropesca con confronto in due diverse stazioni dentro Parco (una degradata e una in ottimo stato dal punto di vista genetico)

Giorno 3 (dalle 9:30 alle 16:00) - Rimbocchi, Chiusi della Verna (AR)

Campagna di censimento ittico con elettropesca ed utilizzo di videomonitoraggio subacqueo attraverso l’uso di drone e fototrappola subacquei.

Giorno 4 (dalle 10:00 alle 15:00) - Pratovecchio Stia (AR)

Confronto sui risultati dei monitoraggi, osservazione dei dati e conclusioni.

DETTAGLI

Le esperienze non prevedono vitto e alloggio, che saranno sempre gestiti liberamente dai partecipanti. 

Per poter partecipare è richiesto di essere automuniti e di possedere cosciali e guanti in gomma lunghi.

Gli spostamenti saranno fatti con auto propria. I partecipanti si organizzeranno per utilizzare meno macchine possibili (non sono previste strade dissestate).

L'utilizzo dell'elettrostorditore è strettamente riservato al personale abilitato e non verrà in alcun modo fatto adoperare direttamente ai partecipanti.

Quota di iscrizione: 250 €. Nella quota è prevista l'attivazione di un'assicurazione infortuni dedicata per i partecipanti, oltre all'assicurazione di responsabilità civile della Cooperativa In Quiete.

Numero massimo di iscritti per ciascun turno: 12 persone.

Progettazione, promozione, segreteria sono gestite dalla Cooperativa In Quiete.

Periodo di svolgimento:

1° TURNO: Dal 25 al 28 luglio 2024

2° TURNO: Dal 26 al 29 agosto 2024

Per info e iscrizione: volontariato@parcoforestecasentinesi.it