Immagine news: 

Presentata l'edizione 2024 di Naturalmente Pianoforte , un progetto di Associazione Pratoveteri ASP con la direzione artistica di Enzo Gentile.
 DAL 16 AL 21 LUGLIO 2024, CONCERTI, POESIA, ARTI VISIVE, YOGA, VISUAL, DANZA E TREKKING, NEL CUORE DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

Dal 16 al 21 luglio sono in programma decine di appuntamenti ad ogni ora nei luoghi più incantevoli: come la Pieve di Romena che ospiterà il concerto all’alba di Theo Teardo, l’incontro con Fabiano Camangi e la Lectio Magistralis di Stefano Mancuso; il Castello di Poppi che fa da sfondo al concerto di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, quello di Porciano con Jany McPherson Trio e poi Isabella Turso, mentre alCastello di Sarna c’è Mark Baldwin Harris. A Bibbiena, nel bellissimo Giardino della Fondazione Baracchi, il tributo alle Regine della musica di e con Ezio Guaitamacchi, Brunella Boschetti, Andrea Mirò. E ancora il concerto nella vigna ‘Terre di Romena’, con Mirco Mariani e Massimo Simonini. Poi, le piazze: a Pratovecchio, Eugenio Finardi con “Euphonia Suite” in piazza Jacopo Landino, la stessa dove canterà anche Tosca accompagnata dalla sua band, mentre Vincenzo Danise suonerà in piazza Paolo Uccello; a Stia, in piazza Tanucci ci sarà Filippo Graziani e, a Bibbiena, piazza Tarlati ospita il concerto inaugurale del festival con Paolo Jannacci e Frida Bollani Magoni. Il Giardino Nardi-Berti di Pratovecchio è il parterre degli scrittori Claudia Facchinetti e Paolo Ciampi, ci sono poi le chiese, i monasteri, i borghi, non c’è angolo del Casentino in cui non ci sia un concerto, una performance, una mostra... un Pianoforte che suona!

> Programma completo