Immagine news: 

Planetario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - anno 2024

Come ogni anno, il Planetario del Parco si presenta con un programma di attività particolarmente ricco con incontri tematici e osservazione del cielo da solstizio a solstizio (primo incontro domenica 23 giugno, ultimo incontro il 22 dicembre).

Mese per mese affronteremo temi sempre diversi: pianeti extra solari (13 luglio), Luna (14 settembre), Giove e Saturno (26 ottobre) e missioni spaziali, vecchie e nuove, verso il nostro satellite naturale (15 dicembre).

Il mese di agosto vedrà ben 3 serate dedicate alle lacrime di San Lorenzo - lo sciame di meteore che, quest’anno, si presenterà in condizioni di visibilità favorevoli, con la Luna in fase crescente ma al tramonto in orario serale (8, 10 e 12 agosto) – alle meteoriti – gli oggetti più antichi del sistema solare, di cui alcuni pregevoli esemplari sono in mostra presso la struttura di Stia.

Non mancheranno affascinanti passeggiate, in compagnia delle stelle, immersi nelle bellezze naturali del Parco Nazionale. In compagnia delle guide ambientali cammineremo nei sentieri di Camaldoli (2 agosto), Romena (13 agosto), Bocca Pecorina (19 agosto). Per ultima, in attesa del Natale, la giornata dedicata all’imminente solstizio invernale (22 dicembre), a cui si accompagna una camminata di 11 km per ammirare il Sasso del Regio, probabilmente un antico calendario luni-solare, rinvenuto presso l’abitato di Stia.

Un invito a partecipare, come sempre, numerosi in nostra compagnia … laddove gli alberi toccano il cielo.