( Vallombrosa - Reggello ) E' con immenso piacere che vi presentiamo le iniziative che avranno come protagonista la Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa: un'area naturale protetta demaniale nella regione Toscana, istituita nel 1977 e che occupa una superficie di 1273 ha nella Città Metropolitana di Firenze, sul versante occidentale del massiccio del Pratomagno e più precisamente nel Comune di Reggello.
La foresta di San Giovanni Gualberto e la splendida Abbazia, saranno il nostro palcoscenico per due attività prettamente autunnali, mirate a scoprire processi naturali affascinanti, dedicate svelare piccoli grandi misteri ed a descrivere interconnessioni tra specie ed equilibri fragili.
Non solo storia di una foresta legata ai precetti dell'ordine Vallombrosano, ma un luogo per tutte le stagioni, in cui apprezzare la geometria variegata del sottobosco, i profumi e gli effluvi benefici, la danza dei raggi del sole tra le fronde e i colori vividi dell'autunno, e il candore della neve. Una stagione di iniziative quando tutti pensano che di cose da fare non ce ne siano più: ma è la foresta che, in realtà, svela il suo asso nella manica e vi invita ancora una volta! A 30 minuti da Firenze vi aspetta una montagna in cui liberare lo spirito di avventura, uscite adatte ad adulti e bimbi! Le iniziative sono in collaborazione con la Proloco Saltino Vallombrosa Il Rifugio di Secchieta Asineria Gli Amici dell'Asino AlterTrek - Idee per l'escursionismo in Casentino - Toscana con il contributo di BCC Valdarno Fiorentino.
Il secondo appuntamento sarà dedicato alla danza dei colori del foliage: immersi nella faggeta di crinale andremo alla scoperta dei segreti dell'autunno per le varie specie (floristiche e faunistiche) che abitano la foresta. L'iniziativa è adatta anche alla partecipazione di famiglie con bimbi.
Programma: Ritrovo ore 14:00 presso il Rifugio Secchieta, passeggiata dedicata ai colori dell'autunno nella faggeta del Sant'Antonio con l'accompagnamento a cura di una guida ambientale escursionistica. Rientro al rifugio e merenda dolce o salata
Contributo: € 20 adulti, sconto € 3 bimbi fino a 12 anni non compiuti Solo escursione: € 15 adulti €12 bimbi. L'attività sarà confermata previo raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Lunghezza percorso 7 km circa Livello facile. Abbigliamento consigliato: capi da indossare a strati secondo la temperatura della giornata, un capo antivento e anti acqua, scarponi da trekking con suola scolpita. Inoltre zaino con acqua e qualche genere di conforto da consumare in itinere. E' richiesta la prenotazione via mail scrivendo a prenotazioni@altertrek.it Per motivi organizzativi la prenotazione del 29 ottobre sarà accolta entro il 26 Ottobre.