Lunedì 14 agosto, ore 9:30, Campigna (FC).
Una bella giornata di trekking in Campigna per raggiungere la vetta del Monte Falco, la cima più alta dell’Appennino romagnolo (1658 m). Risaliremo la foresta di Campigna seguendo il tracciato della vecchia mulattiera che porta al passo della Calla, antica dogana in cui, ai tempi della transumanza, i pastori dovevano pagare un dazio per il passaggio delle proprie greggi. Aggireremo il Monte Gabrendo sbucando sui Prati della Burraia per poi proseguire lungo il sentiero di crinale fino a raggiungere la vetta del Falco. L’itinerario proseguirà scendendo verso il parcheggio dei Fangacci, dove imboccheremo il sentiero che scende lungo il Fosso Abetio e raggiunge l’abitato di Campigna.
Itinerario: Campigna – Passo della Calla – Giogarello – Prati della Burraia – Monte Falco – Passo Piancancelli – Fosso Abetio – Campigna
L’itinerario potrà subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e alle esigenze dei partecipanti.
L’attività fa parte della serie di escursioni: “Ferragosto 2023 in Campigna”.
Durata prevista: 5,5 ore + pause
Livello di difficoltà: Medio/Impegnativo
Dati tecnici: lunghezza 15 km, dislivello 700 m (circa)
Ritrovo: 9:30 Albergo “Lo Scoiattolo”, Campigna (FC).
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/A3T2dvumRy62
Quota di partecipazione: 20 euro (si rilascia regolare fattura)
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono. Contatti su www.boschiromagnoli.it
L’evento si realizzerà con un minimo di partecipanti (è previsto anche un numero massimo).
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento: www.boschiromagnoli.it/eventi/regolamento
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.