Immagine news: 

Festa conclusiva del progetto didattico "Un Parco per te"

Il 24 maggio è una giornata speciale per celebrare l'importanza delle aree naturali protette. In questa data ricorre infatti la Giornata Europea dei Parchi, istituita dalla Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per commemorare l'apertura del primo parco europeo in Svezia nel 1909. In Italia i primi Parchi ad essere istituiti nel 1922 sono stati quello del Gran Paradiso e il Parco d’Abruzzo. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi nasce invece ufficialmente 31 anni fa, nel 1993, sebbene l’area protetta integrale di Sasso Fratino, la prima ad essere istituita nella storia d’Europa, getta le sue basi nel più lontano 1959. In Italia la ricorrenza viene festeggiata con numerose iniziative ambientali, escursioni, mostre e incontri organizzati durante tutta la settimana.

Quest'anno la settimana europea dei Parchi assume un significato ancora più profondo per il Parco Nazionale, che celebra le feste conclusive del progetto didattico "Un Parco per te" presso il Giardino Botanico di Valbonella, a Corniolo (FC) per le scuole del versante romagnolo e presso Moggiona (AR) per le scuole del versante toscano, il percorso di educazione ambientale rivolto alle scuole dei comuni del Parco che persegue ormai da anni l'obiettivo di rafforzare nei ragazzi il senso di identità e di appartenenza alle proprie radici, stimolando al tempo stesso curiosità e comprensione dei valori naturalistici e culturali dell'area protetta.

Durante l'evento conclusivo, le scuole partecipanti avranno modo di esporre i lavori realizzati nell'ambito del progetto e di condividere questa esperienza con le altre classi coinvolte. Momenti di animazione con esperti e guide, oltre alla consegna del diploma di "Classe Guida del Parco", renderanno questa giornata una festa a coronamento del percorso didattico vissuto durante l’anno scolastico.

Il progetto "Un Parco per te" ha permesso a ciascun docente di essere affiancato gratuitamente da un educatore ambientale con funzioni di tutor per l'intera durata delle attività. Insieme hanno delineato un programma su misura per la classe, con interventi in aula e un'uscita sul territorio del Parco, stimolando così la sinergia tra le scuole, il territorio e l’Ente gestore dell'area protetta.

La Giornata Europea dei Parchi e la festa di "Un Parco per te" celebrano dunque insieme quest’anno una continuità di intenti volta a diffondere la consapevolezza del patrimonio naturale e la sensibilità ambientale nelle giovani generazioni, gettando le basi di futuro più sostenibile attraverso la cura delle aree protette e la tutela dell'identità dei territori e delle comunità che vi sono radicate.