Tu sei qui

Flora e vegetazione

 

Di seguito è possible scaricare le relazioni e i risultati in pdf, debitamente filtrati ove necessario, per favorire una consultazione libera e gratuita di tali documenti. Vengono elencate le principali ricerche commissionate e coordinate dall'Ente Parco, inerenti flora, vegetazione e paesaggio agro-forestale del territorio dell'Area protetta, a partire dall'anno 2006. Per conoscere l'elenco delle ricerche realizzate nelle annualità precedenti scarica il pdf disponibile a fondo pagina.

Progetto “Atlante della Biodiversità del Parco: flora vascolare”

Tutt'ora in corso - Università di Firenze - Scopri la flora del Parco

Raccolta di informazioni relative alle specie botaniche presenti nel territorio del Parco e nelle immediate vicinanze; predisposizione di un data base che contenga l’elenco completo delle specie botaniche presenti nel territorio del Parco e nelle immediate vicinanze; predisposizione di un documento finale utile alla divulgazione dei risultati ottenuti che oltre alla divulgazione dei dati scientifici potranno essere utilizzati dall’Ente; realizzazione di un geodatabase che contenga le informazioni geografiche delle principali specie di interesse per il territorio.

Progetto “I licheni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi”

Tutt'ora in corso - Università di Firenze - Scopri i licheni del Parco

Il progetto si pone come obiettivo la produzione di un quadro conoscitivo relativo alla presenza e distribuzione delle specie licheniche del Parco, attraverso la consultazione di letteratura scientifica, banche dati e campionamenti, con conseguente creazione di una check-list aggiornata con relativo data-base, realizzazione di una guida ai licheni del Parco delle Foreste Casentinesi e di una serie di seminari con finalità divulgativa per il Personale del Parco.

Monitoraggio su flora rara e minacciata e conservazione del germplasma presso la Banca del Germoplasma

2014-2016 - Università di Pavia - Scarica la relazione del primo anno e del secondo anno e del terzo anno
Raccolta in campo di un contingente di specie di interesse conservazionistico, raccolta di dati sulla consistenza delle popolazioni oggetto di raccolta, fornitura al Parco di dati sulla vitalità e germinabilità dei semi depositati, realizzazione di duplicati dei campioni di semi da inviare alla Millennium Seed Bank dei Kew Gardem (Gran Bretagna), partecipazione ad azioni di comunicazione sul progetto.

Studio ambientale e monitoraggi naturalistici del lago di neo-formazione in località Poggio Baldi di Corniolo

2014-2016 Studio Verde snc - Scarica la relazione aggiornata

Lo studio ambientale si pone i seguenti obiettivi: l'analisi integrata sulla diversità biologica vegetale e faunistica del territorio in oggetto; l'individuazione delle serie di vegetazione e il monitoraggio futuro; l’interpretazione delle componenti floristiche e delle comunità vegetali; il monitoraggio delle specie di fauna, delle popolazioni e delle relazioni con gli habitat lacustre e perilacustre.

Progetto biennale 2018-2019 per l’analisi dello stato di conservazione e delle tendenze dinamiche delle foreste del Parco 

2018/2019 - Università di Bologna- Scarica la relazione del primo anno e del secondo anno 

Il progetto è stato svolto in due anni (2018 e 2019) sviluppando due tematiche differenti. Nel primo anno la ricerca ha riguardato analisi comparative della vegetazione di habitat forestali, in termini di: ricchezza specifica, composizione specifica e differenze ecologiche, tra i rilievi originari effettuati dal naturalista Pietro Zangheri (tra gli anni 1934 e 1961) e i ricampionamenti degli stessi nell'anno 2018. Mentre nell'anno 2019, lo studio ha avuto la finalità di stimare la necromassa presente negli ambienti forestali maggiormente diffusi nel Parco Nazionale : le faggete. Il campionamento, avvenuto mediante standard condivisi, ha permesso di raccogliere importanti dati quantitativi per valutare lo stato di conservazione dei boschi e di stabilire aree di campionamento permanenti.

Ricerche dendroecologiche sulla Riserva Integrale di Sasso Fratino e sulle faggete vetuste del Parco 

2014/2015/2016 - Università della Tuscia - Scarica un abstract della relazione finale

La ricerca ha riguardato la realizzazione di rilievi finalizzati a determinare la longevità massima del faggio a quote differenti, descrivere i fattori climatici che limitano la crescita del faggio a quote diverse e delimitazione altitudinale delle fasce bioclimatiche, definire l’impatto della variabilità climatica decennale sulla stabilità delle popolazioni di faggio a quote diverse, descrivere il grado di naturalità delle faggete vetuste del Parco. Lo studio ha anche consentito di trovare faggi all'interno della Riserva Integrale di età superiore a 500 anni, fino ad ora mai riscontrata.

Il paesaggio agro-forestale. Evoluzione, stato attuale e prospettive future

2008 - Centro Studi Valgimigliani - Scarica la relazione finale (PDF)

Il lavoro prevede di analizzare, definire e rappresentare  lo stato attuale del paesaggio agro-forestale del Parco Nazionale; analizzarne l’evoluzione nei secoli, dal basso medioevo ad oggi, concentrando l’attenzione in particolare sul periodo che va dalla fine del 1800 ad oggi (periodo in cui questo territorio ed il modo di “viverlo” da parte dell’uomo, hanno subito i maggiori cambiamenti); tracciare quelle che possono essere le prospettive future di questi paesaggi, nell’ottica delle recenti tendenze insediative, di uso e fruizione del territorio, nonché della pianificazione paesistica attuale, anche in considerazione della recente approvazione del Piano del Parco. 

La Conservazione delle praterie montane

2007 - Studio Verde s.r.l. - Scarica la relazione finale (prima parte (PDF) - seconda parte (PDF) )

Proposte per predisposizione di linee guida, criteri e modalità di azione e intervento Studio Verde S.r.l. 2007 Realizzazione di un quadro conoscitivo con individuazione cartografica e inquadramento dei siti in riferimento alla colonizzazione di alberi e arbusti (gradi di copertura, arbusteti, boschi di neoformazione), alla proprietà dei terreni, alle forme di gestione e uso attuali (uso zootecnico, abbandono, fruizione turistica, concessione a privati, ecc.); definizione di obiettivi specifici e definizione selettiva di priorità di azione e di siti in ragione delle caratteristiche, delle modalità di gestione e delle minacce nelle diverse tipologie di sito

Realizzazione di uno studio sul patrimonio micologico del Parco Nazionale

2006 - Università di Bologna - Scarica la relazione finale (PDF)

Ricerca finalizzata alla realizzazione di una pubblicazione dell’Atlante della Biodiversità dedicata ai Funghi e la creazione di una Banca Dati naturalistica per effettuare aggiornamenti periodici nel settore Micologico.

Inventario degli alberi e dei boschi vetusti e monumentali e realizzazione di un web-gis dedicato

2006 - Accademia Italiana di Scienze Forestali Di Firenze - Consulta il web-gis

Redazione di un registro georeferenziato degli alberi e dei boschi vetusti e monumentali presenti nel Parco; individuazione delle strategie di conservazione degli alberi forestali e dei lembi di bosco vetusto da integrare nella gestione sostenibile dei territori forestali presenti nel Parco; definizione delle strategie di conservazione del germoplasma degli alberi da frutto di antiche cultivar per favorirne la reintroduzione nella frutticoltura locale; elaborazione di proposte di valorizzazione a fini turistico - ricreativi e didattici.

INSTAGRAM