san paolo.jpg
Un'escursione attorno a San Paolo in Alpe

Con le ultime giornate di bel tempo che l'autunno ci sta regalando, si può ancora godere di una bella passeggiata nel Parco.
Per apprezzare le suggestive luci e i colori autunnali consigliamo questo percorso tratto dalla guida "A piedi nel Parco" volume 2 (Trek 9).

Dal pero di Ronco del Cianco ai pioppi “guardiani” dell'altopiano
(Fonte della Miseria - Ronco del Cianco - San Paolo in Alpe - Campodonato - Fiumari Fonte della Miseria)

"Bel giro ad anello, consigliabile per gli aspetti di interesse naturalistico legati agli alberi monumentali che costellano il percorso.
Alcuni di essi lo sono in senso assoluto, per ragioni dimensionali (è il caso dei due cerri o del faggio) o per la posizione estremamente suggestiva (è il caso dei pioppi di San Paolo in Alpe), altri invece in senso relativo: è il caso del pero di Ronco del Cianco o dell'orniello sopra la strada del passo Serra, entrambi notevoli se si considera che la rispettiva specie presenta di norma misure assai modeste."

Lunghezza: 8,7 km
Dislivello: 630 m
Tempo di percorrenza: 4,30 ore
Difficoltà: bassa, se si eccettua il breve tratto dissestato dopo il cimitero di San Paolo in Alpe che richiede un po' di attenzione.

a piedi 2.jpg

A Piedi nel Parco 2
20 escursioni, con il viaggio di Dino Campana, la TransParco e il Sentiero delle Foreste Sacre.
Per scoprire a piedi le foreste più belle d'Italia.

Pagine: 160
Formato: 16x21cm
Anno: 2016
Prezzo: 16,00 €

La guida è acquistabile presso i centri visita, i punti informazione e gli uffici del Parco oppure online su Emporio dei Parchi

Per maggiori informazioni: 0575/503029 (Ufficio informazioni di Pratovecchio) - promozione@parcoforestecasentinesi.it