16/17/18 Aprile 2022 PASQUA IN CASENTINO tra foreste secolari e monasteri millenari in CASENTINO nel CUORE della TOSCANA prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375 oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it PROGRAMMA 1° Giorno La Verna ore 10,30 incontro al parcheggio “la Melosa” della Verna e presentazione con le guide. Quindi, facile escursione ad anello nel fiabesco bosco attorno al Monte Penna della Verna “Macchia delle Ghiacciaia”. Il bosco è realmente fantastico, con grandi faggi che sbucano tra enormi massi completamente coperti di muschio. Si compie il periplo della montagna e infine si entra nel Convento. Visita al complesso conventuale, luogo di rara bellezza e pregio architettonico. Nella chiesa madre vi è la più grande concentrazione esistente di opere dei Della Robbia. Notevoli anche la Cappella delle Stimmate, il Sasso Spicco, la passeggiata sul precipizio, i chiostri interni, dove sono collocati i fantastici presepi, ecc. Alle ore 15,00 è possibile assistere ( e partecipare) alla suggestiva e medievale processione dei Frati Francescani de La Verna, che percorrono l’antico corridoio coperto che collega la Basilica alla Cappella delle Stimmate Ore 18,00 arrivo al Rifugio Casanova Ore 19,30 cena al ristorante del rifugio Casanova. ore 21,30 – escursione notturna nella foresta, fino al piccolo ma suggestivo “bivacco dell’ Acquafredda”, immerso in una silenziosa radura. Qui talvolta, è possibile udire gli ululati dei lupi che popolano la foresta. Successivamente, inizia il rientro attraverso un percorso “fuorisentiero” (facile). L’arrivo a Casanova è improvviso e le luci del rifugio appaiono come un miracolo, nel buio della vasta e silenziosa foresta notturna. 2° giorno (PASQUA) dalle ore 8,00 colazione speciale “di Pasqua” con (oltre alla colazione normale) uova “toste”, dolci di Pasqua, salumi, formaggi, “Berlingozzo” casentinese di Pasqua. ore 9,00 partenza per escursione al “Monte Penna” o alla “Buca delle Fate” (in base al tempo atmosferico) tra spettacolari abetaie e faggete. Panorami grandiosi sui crinali. Ore 13,00 pranzo al sacco (fornito dall’organizzazione). Al rientro, possibile visita allo storico arboreto di Badia Prataglia e alla gigantesca sequoia “redwood”. Ore 19,30 cena al rifugio ore 21,30 per chi lo desidera (e ha ancora energie da spendere), safari notturno in minibus (non è necessario scendere) lungo le strade che attraversano la foresta per l’ avvistamento degli animali selvatici (cervi, cinghiali, daini, ecc.). Durata da 1 a 2 ore, a seconda della situazione e degli avvistamenti; si percorrono 30 km c.ca. € 10,00 a persona 3° giorno Camaldoli Dalle ore 8,00 colazione Ore 9,00 trasferimento a Camaldoli, per una visita all’ antico Eremo e alla cella di San Romualdo. Quindi si scende al Monastero attraverso una passeggiata sul crinale, in un’area dove sono visibili i resti delle trincee realizzate dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale (Linea Gotica). Ore 13,00 pranzo al sacco (fornito dall'organizzazione) presso un bivacco. Dopo pranzo, si scende a Camaldoli Monastero passando per il leggendario “Castagno Miraglia”, gigantesco castagno cavo, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 metri, dentro il quale un tempo le signore si mettevano a cucire all’ombra e dove in seguito venne eretto un altare. Raggiunto il Monastero si visita il complesso, compresa la “Antica Farmacia dei Monaci” (tra le piu’ antiche del mondo) e al laboratorio galenico, con i suoi alambicchi, mortai e antichi volumi e manoscritti sui poteri medicinali delle erbe e degli alberi. Nella farmacia è possibile fare shopping ed acquistare i celebri prodotti naturali di Camaldoli (liquori, farmaci, cosmetici, souvenir, ecc.). Il costo del soggiorno è di 208,00 euro a testa e comprende: - guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza), 4 escursioni con Guida Ambientale Escusionistica (tre diurne e una notturna) pernottamenti cena di sabato sera colazione speciale di Pasqua pranzo al sacco di Domenica Cena di Pasqua prima colazione di Pasquetta pranzo al sacco di Pasquetta. Non comprende: safari notturno in minibus (€ 10,00 a persona) quanto non espressamente indicato Appuntamento al parcheggio “la Melosa” della Verna alle 10,30 di sabato. Si consiglia abbigliamento a strati, molto pesante ma con possibilità di alleggerirsi rapidamente. Calzature di tipo invernale (scarponcini da montagna). Importante: - Casanova è un rifugio; è raggiungibile attraverso una rotabile non asfaltata. Dista 700 mt dalla strada asfaltata. Chi non gradisse percorrere il trattao di strada bianca di colegamento tra paese e rifugio, può fruire (su richiesta alla prenotazione) del servizio navetta gratuito del rifugio. - In caso di presenza di neve al suolo, l'accesso al rifugio è possibile solo con i mezzi dell'organizzazione. In tal caso, l'appuntamento è al grande parcheggio illuminato al centro del paese, accanto al distributore di benzina, dove viene effettuato il trasbordo di persone e bagagli e vengono lasciate le auto. - per maggior comfort, al rifugio è prassi lasciare gli scarponi nelle capaci scarpiere situate all'ingresso, accanto alla direzione. All'interno della struttura si calzano ciabatte o scarpe asciutte e pulite. prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375 oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it Sconto Bambini in camera con i genitori: sconto del 20 % per i bambini fino a 10 anni in camera con i genitori Su richiesta menu speciali concordati: per vegetariani per celiaci diete varie supplemento camera doppia ad uso singola € 10,00 segreteria e informazioni Rifugio Casanova - Casentino - Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia 52010 Poppi (AR) Tel. 366.5849069 Tel. 0575.559897 Fax 0575559902 e-mail: casanova@rifugionelcasentino.it Sito: www.rifugionelcasentino.it