
L’abitato di Ridracoli è caratterizzato dalla presenza di un ponte a schiena d’asino che conduce a un antico palazzo, oggi adibito ad albergo. Limitrofo all’abitato sorge il recente museo dedicato all’Acqua, “Idro”, con spazi e allestimenti interattivi. Risalendo la valle si possono ammirare le rovine di un castello medievale e proseguendo ancora si arriva all’imponente diga costruita nel 1982 allo scopo di fornire energia e acqua ai comuni della pianura romagnola. A monte della diga il bacino, le cui acque hanno allagato tre rami vallivi, è incorniciato da ripidi versanti incisi da numerose vallecole, dove gli affioramenti arenacei si alternano ai lembi boscati. Visto dall’alto il Lago di Ridracoli ha una forma stretta e lunga simile ad un fiordo e si insinua per più di tre chilometri nella valle del Bidente.
Per maggiori informazioni sui servizi di battello elettrico e canoe per visitare il lago, consulta la pagina dedicata.