Immagine news: 

I centri visita e i punti informativi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sono delle vere e proprie porte d’accesso all’area protetta, un punto di riferimento per il visitatore che intende scoprire il territorio del Parco. Queste strutture sono dislocate sia nel versante romagnolo sia in quello toscano all’interno dei comuni il cui territorio ricade all’interno del Parco Nazionale. In particolare i centri visita ospitano una presentazione generale del territorio, che si sviluppa poi seguendo un tema specifico, diversificato per ogni centro.

Alla reception è possibile avere informazioni sul territorio, sulla rete escursionistica,  acquistare pubblicazioni e gadget del Parco. Il visitatore può inoltre visitare gli allestimenti tematici (i popoli del Parco, la foresta, la fauna, ecc.), realizzati con l’obiettivo di stimolarne la curiosità e introdurlo al territorio che si accinge a conoscere. Non mancano spazi e giochi didattici e interattivi dedicati ai più piccoli.

Tra le strutture didattico-informative si segnala la riapertura del Punto Informazioni “La Villetta” in località Campigna (Santa Sofia, FC).  La collocazione del Punto Informativo, nel cuore della foresta, lo rende punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate, considerato che da Campigna si dipartono diversi sentieri. In particolare, proprio nei pressi del Punto Informazioni si trovano il Sentiero Natura (L’abete bianco e le abetine) che si sviluppa all’interno di una delle abetine più suggestive del Parco; il percorso didattico "Dove gli alberi toccano il cielo" lungo la strada delle Cullacce e il sentiero attrezzato ad elevata fruibilità (pista battuta e didascalie in braille) denominato “Un sentiero per tutti… i sensi”.

> Consulta la pagina dedicata alle strutture didattico-informative e agli orari di apertura

Foto in alto: Centro Visita di Bagno di Romagna.

Foto in basso: Punto Informazioni La Villetta di Campigna.