PACCHETTI GIORNALIERI E RESIDENZIALI IN FATTORIA DIDATTICA
L’Agriturismo La Chiusa e l’Associazione Le Guide del Parco propongono la fattoria didattica e soggiorni storico culturali e di educazione ambientale e motoria nel versante casentinese del parco.
Destinatari: scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado
Attività: percorsi giornalieri e soggiorni da 2 gg a 4 gg
Info: Agriturismo La Chiusa - Tel 0575.509066 - www.agriturismolachiusa.com/scuole.htm
Scarica le proposte giornaliere:
» fattoria didattica e didattica in fattoria
» la fattoria per l'educazione ambientale
Scarica i soggiorni didattici:
» la fattoria didattica
» le immense foreste
» arte, storia e orientamento
» costi
PROPOSTE PER LA DIDATTICA ALL'ARIA APERTA NELL'APPENNINO TOSCANO
L'asineria "Gli Amici dell'Asino" presenta il catalogo delle iniziative per l'anno scolastico 2014-2015: le attività che hanno lo scopo di far conoscere a bambini e ragazzi, tramite attività prevalentemente pratiche, effettuate all'aperto e con l'ausilio degli asinelli, alcuni degli aspetti peculiari dell'ambiente naturale della vallata casentinese e del Parco Nazionale, tradizioni ed usi tipici, ma anche le ricchezze naturalistiche, storiche ed artistiche di questo territorio.
Destinatari: scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado
Attività:fattoria didattica, progetti sulla conoscenza dell'ambiente collinare e montano con l'impiego dell'asino, progetti di educazione alimentare e storico-didattici. Sono realizzabili anche proposte di più giorni
Info:asineria "Gli Amici dell'Asino" www.gliamicidellasino.it mail amici.asino@alice.it Marta Signi 32 00 67 67 66
» scarica il catalogo
LA MIA SCUOLA NEL PARCO
Il Centro equestre EquiNatura e l’Agriturismo “C.Picci” organizzano percorsi di educazione ambientale nel versante toscano del Parco Nazionale, per far conoscere a bambini e ragazzi l’area protetta. Senza tralasciare le tradizioni e la storia, avvalendoci in alcuni casi della collaborazione dei nostri cavalli, asini, cani e gatti, realizziamo attività pratiche coinvolgenti, appassionanti e divertenti.
Destinatari: scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di I e II grado
Attività: percorsi di una o mezza giornata inerenti progetti di conoscenza del Parco Nazionale, della sua foresta e dei mestieri antichi e moderni ad essa correlati; progetti di conoscenza della fauna selvatica e degli equini; progetti sulle fonti di energia rinnovabile oggi e nel passato.
Info: ASD EquinNatura
Presso Azienda agricola “Castagneto Picci” Fraz. Romena, 17 - 52015 Pratovecchio (AR)
E-mail: info@equinatura.it www.equinatura.it
Tel: Francesca Fiaschi 3405252454 - Giovanna Matteagi 328/3094444
» scarica i progetti
Bioagriturismo "CASALE CAMALDA"
Azienda agricola biologica "I Campi Orfici" - fattoria didattica di Ennio Dallari
Loc. Castagnoli - Serravalle, 33 - 52010 - Bibbiena (AR)
tel. e fax 0575/519104
enniodallari@agriturismocamalda.it - www.agriturismocamalda.it
Facebook: "Casale Camalda - Bioagriturismo Centro Escursionistico"
» scarica le proposte
PER UN PARCO INCLUSIVO ED ACCOGLIENTE
Eco-soggiorni in foresta per tutti
Il rifugio Casanova propone esperienze di educazione e interpretazione ambientale di facile accesso, organizzate in modo tale che tutto il gruppo, alunni e insegnanti, possa apprendere insieme, in un clima sociale positivo, attraverso forme di lavoro basate sul confronto, sulla creatività, sull’apprendimento attivo e partecipato. L’approccio inclusivo di tutto l’eco-soggiorno ha come obiettivo il diritto di tutti (anche dei ragazzi con bisogni speciali) a partecipare all’esperienza.
La struttura ricettiva è accessibile anche alla carrozzina; attenzione viene posta anche in caso di intolleranze o allergie alimentari. Le guide e gli educatori sono in grado di adattare le attività e di scegliere itinerari in natura, sulla base dei bisogni e delle abilità dell’intero gruppo.
Per chi aderisce al progetto i costi sono particolarmente contenuti grazie al contributo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e Monte Falterona. Le adesioni verranno accettate fino all’esaurimento delle risorse.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 46,00 a studente Gratuità insegnanti accompagnatori in ragione di 1/15 studenti La quota non comprende il pranzo del primo giorno.
Destinatari: scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado
Attività: attività in natura, con immersione interattiva nell’ambiente e utilizzo degli aspetti ludici e delle emozioni positive quale veicolo per informazioni e nozioni relative agli ambienti naturali e al rapporto tra specie umana ed ecosistemi.
Escursioni nella foresta; uscite negli ambienti fluviali e torrentizi, orientamento con studio della cartografia e della topografia e prove pratiche, laboratori tematici e anche attività educative a carattere psicomotorio, con uscite con le racchette da neve e con le mountain bike nei sentieri del Parco Nazionale.
Scarica il programma dettagliato in PDF
Scarica la Brochure di presentazione in PDF