Immagine news: 

Qualsiasi sia la vostra età anagrafica, ci piace pensare che dopo questi mesi torbidi stiate rimettendo timidamente il naso fuori dalla porta di casa con lo spirito di un fanciullino. L’aria si è intiepidita e i nostri passi si fanno leggeri, fluttuando su cuscini di verde: è maggio. Ognuno con i propri tempi, stiracchiamo arti e mente e notiamo con stupore i cambiamenti avvenuti intorno a noi: i colori hanno cambiato tonalità, le piante sono forse cresciute, gli odori invernali hanno lasciato il posto a nuove fragranze.

“Primavera non bussa, lei entra sicura…”

Non possiamo ancora riabbracciarci. “Ei fu”: lo si dirà anche di questo virus, ma ci vuole ancora pazienza. Però possiamo tornare nei parchi, fare le passeggiate, guardarci intorno e sorridere alla primavera.

Conoscete tutti i nomi degli amici variopinti e profumati che vi stanno intorno?

Con il sito che vi segnaliamo oggi (https://www.lifeclivutspringames.education/) potreste imparare a riconoscerne alcuni, dando anche un contributo a un progetto Life: il progetto Life CLIVUT, che si occupa di verde urbano e raccoglie dati attraverso la Citizen science, sarebbe a dire grazie alle osservazioni effettuate dai cittadini. L’iniziativa è stata lanciata come attività di osservazione degli alberi da balconi e finestre, ma nulla vieta di proseguirla passeggiando nei parchi: imparerete a dare un nome agli alberi e ad identificarne la fenologia.

La pagina del progetto è inoltre arricchita di spunti e giochi per stimolare la creatività nelle nostre ritrovate giornate all’aperto. Per le giornate più uggiose, non mancano materiali informativi e quiz per imparare con dinamismo, spaziando dal riconoscimento alberi ai cambiamenti climatici (problematica complessa e, ricordiamolo, sempre presente). Vi invitiamo, insomma, ad esplorare un po’ questo sito e lasciar stupire le fanciulline e i fanciullini che abitano in voi.

Augurandovi un gioioso giocare

Le ragazze del Servizio Civile

Laura e Maria Vittoria

PS: a proposito di identificazione di piante, ricordiamo le chiavi dicotomiche della flora del PNFC afferenti al progetto Dryades dell’Università di Trieste: http://dryades.units.it/casentinesi/.