Immagine: 

"Ecco le rocce, strati su strati, monumenti di tenacia solitaria che consolano il cuore degli uomini."

(Dino Campana, Canti Orfici)

Il territorio del Parco Nazionale è caratterizzato da un assetto geologico piuttosto omogeneo per quanto riguarda il versante romagnolo (Successione Romagnola - formazione Marnoso-Arenacea) e più diversificato nel versante toscano (Successione Toscana - Scaglia Toscana, Arenarie del M.te Falterona e Marne di Vicchio).
Tuttavia, tutti gli affioramenti rocciosi che incontriamo, così come ogni peculiare forma nel paesaggio, custodiscono una testimonianza sul passato della Terra. Lungo i sentieri e le strade del Parco la geologia si rivela in moltissimi luoghi: strati che appena si intravvedono tra le foreste o che affiorano nitidamente lungo i crinali più spogli, cascate che per decine di metri scorrono sulle rocce levigandole, frane che aprono squarci nei versanti,  sino alla massiccia e solitaria rupe de La Verna, dove rocce molto resistenti all'erosione si appoggiano su rocce argillose. 
Nel 1997-98, con una borsa di studio, si è realizzato un censimento dei geositi del Parco, ovvero quelle emergenze geologico o geomorfologici di pregio scientifico, ambientale e paesaggistico. Grazie a questo lavoro, aggiornato negli anni successivi dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna, si è giunti all’individuazione di 86 siti, di cui 60 localizzati entro i confini del Parco: cavità naturali, rupi con stillicidio, affioramenti assolati impreziositi dalla presenza di flora rupicola, ma anche cascate e ristagni d’acqua, che meritano forme di tutela in quanto luoghi di riproduzione per specie animali e vegetali di interesse conservazionistico.
 

» Scopri sul webgis i geositi del Parco

» Scopri tutti i geositi della Regione Emilia-Romagna

 

Ecco alcuni tra i più interessanti geositi del Parco:

» Cascata e Valle dell’Acquacheta

» Le Scalacce

» Poggio Montironi

» La frana di Poggio Baldi

» Monte Penna - Rupe della Verna