Immagine news: 

Le Orchidee spontanee del Parco

Corso introduttivo alla scoperta e al riconoscimento delle 51 specie presenti nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Il corso offre un'introduzione affascinante al mondo delle orchidee spontanee, destinato sia agli appassionati che agli operatori del settore. L'obiettivo è fornire le conoscenze necessarie per identificare le principali specie presenti nel Parco, comprendendone le peculiarità e le caratteristiche.Il percorso formativo si articola in tre lezioni teoriche, durante le quali verranno approfondite le caratteristiche fondamentali della famiglia delle Orchidaceae. Successivamente, ci concentreremo sulle specie che vegetano all'interno del Parco, analizzandole singolarmente per imparare a riconoscerle in natura. Infine, verranno trattati argomenti riguardanti la distribuzione delle specie nel territorio del Parco, le questioni legate alla loro conservazione e le principali minacce.La parte teorica sarà seguita da due escursioni didattiche, durante la quale i partecipanti avranno l'opportunità di osservare da vicino questi piccoli gioielli botanici e mettere in pratica le competenze acquisite per il loro riconoscimento.

Programma

  • Giovedì 10 aprile > 18:30-20:30 - Introduzione alle Orchidee spontanee (morfologia, ecologia, distribuzione) e cenni alle Orchidee di Emilia-Romagna e Toscana
  • Giovedì 17 aprile > 18:30-20:30 - Le Orchidee spontanee del Parco: le specie (1° parte)
  • Giovedì 24 aprile > 18:30-20:30 - Le Orchidee spontanee del Parco: le specie (2° parte)
  • Domenica 18 maggio > 9.00-13:30 oppure 14:00-18.30 per necessità didattiche - 1° Escursione didattica in campo
  • Domenica 8 giugno > 9.00-13:30 oppure 14:00-18.30 per necessità didattiche - 2° Escursione didattica in campo

Le lezioni teoriche verranno erogate sulla piattaforma telematica Zoom.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dopo il superamento di un test finale.

Corso accreditato AIGAE valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio delle Guide AIGAE con riconoscimento di 5 crediti formativi. Per il rilascio dei crediti è necessario frequentare almeno l'80% delle lezioni/uscite.

Relatori

Paolo Laghi, Curatore del Giardino Botanico di Valbonella, Corniolo, Santa Sofia (FC)

Antonio Pica, Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee - GIROS

Il corso è GRATUITO, ad iscrizione obbligatoria, e prevede un numero massimo di 40 partecipanti. Verrà data la priorità di iscrizione a chi non ha già partecipato alle precedenti edizioni.

Iscrizioni al seguente LINK: https://forms.gle/ynfsPauRjevN26UW7

Per informazioni:

ufficiopromozione@parcoforestecasentinesi.it

Paolo 347-4403555

 

Foto di A. Pica