
Giornata di studio e divulgazione sul volontariato nelle aree protette
Venerdì 17 marzo 2017
presso la struttura eco-museale della Vallesanta a Corezzo (Chiusi della Verna)
Dopo sei anni di Volontariato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, con centinaia e centinaia di volontari provenienti da tutta Italia, e felici esperienze internazionali, è arrivato il momento di "tirare le somme" ed attrezzarsi per le sfide future. Da qui l'idea di convocare una giornata studio di carattere nazionale, a cura dell'Ente Parco e della Cooperativa In Quiete, già gestore del progetto di Volontariato nell'area protetta nel triennio appena trascorso. Un progetto a tutto campo che in questi sei anni si è molto sviluppato, dai turni classici di due settimane a weekend tematici dedicati alle singole specie, da singole giornate rivolte a particolari categorie di disagio fino ad esperienze che hanno travalicato i confini della stessa Unione Europea, con partecipanti dal Messico fino alla Corea del Sud.
I campi di volontariato sono ormai una realtà affermata in alcuni dei Parchi nazionali italiani: nascono da una crescente voglia di partecipazione in progetti a contatto con la natura per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale, oltre che per la curiosità sul "mondo" delle aree protette. Sorge pertanto l'esigenza di un confronto e di riferimenti condivisi, volti ad impostare in maniera efficace uno strumento importantissimo, quello del volontariato, che rappresenta sì un valido supporto alle attività degli Enti Parco, ma è anche e soprattutto una forma spontanea di impegno e cittadinanza attiva dalle forti implicazioni socio-educative.
Ricco il programma della giornata per venerdì 17 presso la struttura ecomuseale della Vallesanta a Corezzo (frazione di Chiusi della Verna): a partire dalle ore 10.00 interverranno come relatori i rappresentanti delle maggiori aree protette che in questi anni hanno sviluppato e supportato progetti di volontariato, illustrandone peculiarità, benefici e criticità. Saranno presenti altri parchi come quello d'Abruzzo, Cinque Terre, Prealpi Giulie ed Alpi Marittime. Previsto anche un intervento di Federparchi Europarc sui progetti comunitari appena svolti e attualmente in corso, una panoramica sull'ampio respiro e l'attenzione dell'Europa per la partecipazione attiva dei cittadini a difesa dell'ambiente.
Da metà pomeriggio sarà la volta di una tavola rotonda tra tutti i soggetti coinvolti, dai Parchi stessi alle Associazioni, con l'ambizioso obiettivo di un confronto costruttivo volto ad affrontare le criticità emerse, e a porre le basi per progetti comuni. Al termine della giornata musica, proiezioni, visita all'Ecomuseo e cena a base di prodotti tipici del territorio.
Per info e prenotazioni: volontariato@parcoforestecasentinesi.it
Sabato mattina infine, per gli addetti ai lavori, il programma si concluderà attraverso un'uscita lungo i sentieri del Parco, con sopralluoghi presso alcuni degli interventi svolti in questi anni dagli stessi volontari.